Le leggi quadro sul clima di Germania, Austria e Italia a confronto. Modelli per una legge provinciale sul clima in Alto Adige?
Molti paesi e regioni dell’UE e alcuni cantoni svizzeri dispongono già di leggi regionali sulla protezione del clima, la transizione energetica e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Queste leggi non solo fissano chiari obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2, generali e settoriali, ma stabiliscono anche obblighi di rendicontazione periodica nel corso della decarbonizzazione, assegnano compiti e responsabilità, definiscono procedure e misure, creano nuovi organi per la consulenza e il monitoraggio.
Nei Länder tedeschi e austriaci questi strumenti, partendo da una legge quadro nazionale, hanno già ampiamente dimostrato la loro validità a livello regionale e comunale. Quali sono le prospettive per introdurre una legge quadro nazionale sul clima in Italia? Quali sono le esperienze che i Länder degli stati federali vicini hanno raccolto con le proprie leggi sul clima? Perché è assolutamente necessaria una legge provinciale sulla governance climatica per arrivare alla neutralità climatica nel 2040?
Nel corso del convegno verranno esaminate da esperti le esperienze relative alle legislazioni sulla protezione del clima tedesche e austriache, verrà presentata una possibile legge quadro sul clima per l’Italia con le relative proposte avanzate da centri studi italiani e da forze politiche a livello parlamentare, e saranno discussi i possibili contenuti di una legge provinciale altoatesina sul clima.